Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

La riserva naturale, istituita nel 1988, è l’area archeologica protetta più grande della Valle Camonica.

Descrizione

La Riserva include 555 rocce istoriate distribuite in 25 diverse aree archeologiche, un museo e diverse strutture turistiche che rendono la Riserva un luogo imperdibile per chi ha l'opportunità di visitare la valle Camonica. 

Percorso dell'arte rupestre

Le incisioni rupestri, riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, raccontano la storia dell'uomo fin dalla Preistoria. 

La visita è immersa nel bosco attraverso sentieri ben segnalati e mantenuti. Le principali aree di visita sono le Foppe di Nadro, le Campanine di Cimbergo e alcune aree a Paspardo. 

Museo di Nadro e altre strutture turistiche

Il museo didattico è dedicato all'arte rupestre ed è anche il punto di partenza per le visite alla riserva. Vi sono poi delle aree attrezzate con zona picnic a Nadro e a Paspardo.


La Riserva offre numerose possibilità di visite didattiche.

Modalità di accesso

L'ingresso avviene previo pagamento del biglietto di 3 euro. Per i bambini fino ai 5 anni l'ingresso è gratuito.

L'ufficio informazioni e la biglietteria si trovano presso il Museo didattico.

Orario di apertura

La Riserva è aperta tutto l'anno, tranne: 

  • il 25 e il 26 dicembre
  • il 1 gennaio
  • la domenica di Pasqua

L'orario estivo è dalle 09:00 alle 17:30, quello invernale dalle 09:00 alle 16:00

Ente o soggetto gestore di riferimento

Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo