Descrizione
La Riserva include 555 rocce istoriate distribuite in 25 diverse aree archeologiche, un museo e diverse strutture turistiche che rendono la Riserva un luogo imperdibile per chi ha l'opportunità di visitare la valle Camonica.
Percorso dell'arte rupestre
Le incisioni rupestri, riconosciute dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, raccontano la storia dell'uomo fin dalla Preistoria.
La visita è immersa nel bosco attraverso sentieri ben segnalati e mantenuti. Le principali aree di visita sono le Foppe di Nadro, le Campanine di Cimbergo e alcune aree a Paspardo.
Museo di Nadro e altre strutture turistiche
Il museo didattico è dedicato all'arte rupestre ed è anche il punto di partenza per le visite alla riserva. Vi sono poi delle aree attrezzate con zona picnic a Nadro e a Paspardo.
La Riserva offre numerose possibilità di visite didattiche.